Pannello Montessoriano

Pannello Montessoriano

Pannello Montessoriano

In primavera tutti hanno voglia di novità e questa volta anche io ho cercato di trovare un prodotto che fosse veramente innovativo per i nostri bambini. In realtà il prodotto che vi presento è veramente semplice ma allo stesso tempo rivoluzionario.

Stiamo parlando del PANNELLO MONTESSORI.

I pannelli sensoriali Montessori incuriosiscono molto i bambini. Questo, principalmente perché, al loro interno, vengono presentate diverse attività.
Infatti, possiamo vedere un bambino trascorrere veramente molto tempo a questo gioco.

La loro utilità è nel presentare e avvicinare il bambino alla vita pratica e aiutarlo nel suo percorso di sviluppo sensoriale.

Le diverse tipologie di pannelli, inoltre, permettono di sviluppare molte e varie abilità utili nella vita quotidiana. La manualità ne è un classico esempio.

Riassumendo, quindi, i pannelli sensoriali sviluppano:

  • la manualità
  • l’apprendimento
  • la concentrazione
  • la coordinazione

Dopo un'attenta analisi e ricerca fra i vari prodotti presenti sul mercato ho scelto il pannello Montessori Orso della Beloved Boards che ha ben 10 attività, che vi elenco qui di seguito:

  • Gira l'orecchio dell'orsetto e scopri quali numeri si celano sotto (per acquisire manualità fine e a imparare i numeri da 1 a 12 e i loro simboli)
  • Sposta gli occhi e il naso dell'orso per muovere tutti gli ingranaggi allo stesso tempo. (sviluppo della motricità fine e della coordinazione mano-occhio)
  • Muovi la perlina rossa in alto, in basso, a destra e a sinistra all'interno del labirinto e riproduci il sorriso dell'orso (aiuta lo sviluppo della coordinazione)
  • Con le perline colorate il tuo bambino potrà imparare i nomi dei colori primari e distinguerli fra loro (aiuta anche ad apprendere le prime nozioni di matematica)
  • Apri le finestrelle e scopri i simboli del tempo: sole, nuvole, pioggia e neve (per imparare anche i nomi delle 4 diverse stagioni)
  • Le 4 figure geometriche (triangolo, quadrato, cerchio e rettangolo) possono essere tutte ruotate e sono dipinte nei colori primari (per apprendere i nomi delle diverse figure geometriche e le loro caratteristiche, ma anche i diversi colori)
  • Il sonaglio di perline contiene quattro sfere di legno colorate che non possono essere rimosse dal sonaglio e che creano un simpatico suono ogni volta che il bambino lo fa girare (per sviluppare la coordinazione dei movimenti, la motricità fine e affinare l'udito)
  • Muovi la perlina blu lungo il percorso a zigzag (sviluppo della coordinazione dei movimenti e del pensiero creativo)
  • Allacciarsi le scarpe è da sempre una delle attività più difficili per i bambini. Ogni zampa dell'orso presenta due stringhe colorate con punte in legno che facilitano il passaggio dei lacci all'interno dei piccoli forellini (per imparare i colori primari e sviluppare il pensiero logico e la precisione)
  • La simpatica forma a orso simboleggia la forza e il coraggio e stimola il bambino a prendersi cura di lui proprio come se fosse uno dei suoi amici pupazzi.

Cosa ne pensate vi piace? Fatemelo sapere sui miei canali social.

Post di Facebook

Post di Instagram

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.