Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio

SFr. 16.50
da Rizzoli
Tipologia: Libri
Disponibilità limitata - 4 disponibili, pronti per la spedizione

✔️ In questo libro Stefania Andreoli ribalta le vecchie convinzioni e propone l’idea che l’esperienza della maternità possa aggiungere, e non togliere, ricchezza all’identità femminile.

✔️ Spedizione gratuita in tutta la Svizzera a partire da 45CHF

Da quando si diventa madri, sembra sottinteso che l’unica ragione accettabile per qualunque decisione quotidiana e di vita sia “lo faccio per mio figlio”. “Lo faccio per me” è una frase che suona egoista, indegna per una madre. Le ragioni sono storiche, culturali, legate ai falsi miti del sacrificio e dell’amore incondizionato e a una distorta interpretazione del famoso istinto materno. La pressione è forte: a lasciare il lavoro; a trascurare interessi, amicizie e il rapporto di coppia; a sentirsi in colpa per un paio d’ore dal parrucchiere “che sottraggono tempo alla famiglia”. Insomma, a dire addio a una parte di sé. In questo libro Stefania Andreoli ribalta le vecchie convinzioni e propone l’idea che l’esperienza della maternità possa aggiungere, e non togliere, ricchezza all’identità femminile. Soltanto “facendolo per sé”, trovando ciascuna il suo personale modo di fare la mamma – diverso dagli altri perché frutto della propria storia in quanto persona – sarà possibile liberare la maternità, rendendola sana, contemporanea e davvero utile per la crescita di un figlio e per il futuro della società.

Ideale da 3 anni in su

Il libro è in lingua italiana

Marco consiglia questo prodotto:

  • Libro interessante che offre molti spunti di riflessione. È adatto a tutti, non solo a chi è madre. Scorrevole, si legge velocemente e con piacere.

prodotti ecologici lovebabies